Scale

blank
Scegliamo insieme la tua scala, sia per la funzionalità che come elemento estetico. La scala oggi è molto di più di un semplice elemento di collegamento, è comunicazione e rivela chi siamo. Il nostro obiettivo come azienda è quello di coniugare funzionalità e personalità, struttura e finiture, fornendo un’elevata personalizzazione a ogni scala.

Progettazione

Quote di dislivello, ingombri in pianta, eventualmente esigenze particolari di entrata e uscita, rispetto alle murature: tutto questo è necessario per ottenere un progetto di massima. La quantificazione dei costi dipende da modello, materiali e finiture richieste. Per tutti i modelli di produzione standard viene redatto un preventivo di spesa con il progetto di massima. I rilievi esecutivi sono eseguiti sempre da un nostro tecnico, le tolleranze ammesse dipendono dalla complessità del progetto. Particolare attenzione è necessaria nei lavori di ristrutturazione, in riferimento agli eventuali non in squadro o fuori livello, che vanno rilevati con precisione totale.

Rivestimenti dei gradini

Una volta decisa la forma e la posizione della scala all'interno dell'alloggio, bisogna decidere i materiali, prima di tutto della struttura portante che può essere in legno, in ferro o acciaio o in muratura. Quando si è decisa la struttura principale, occorre pensare al materiale degli elementi non portanti della scala, come i gradini. Si può scegliere di rivestire la pedata dei gradini con il legno, che può avere differenti spessori ed essere delle essenze più diverse, di colorazione più scura o chiara. La parte superiore dei singoli scalini deve essere rifinita con malta cementizia fatta con sabbia fine e poi frattazzata con molta cura; per fissare alla muratura gli scalini in legno bisognerà usare una colla adatta come a esempio, quelle che si usano per fissare i listelli di legno ai sottofondi.

Edil Serramenti offre una vastissima gamma di prodotti e servizi.

Call Now